Dal 27 ottobre al 1 novembre 2025, l’Associazione Link ha preso parte al “Eye Opener – Training Course on Empowerment in Youth Exchanges”, ad Ankkapurha, Kouvola, Finlandia, organizzato proprio dall’Agenzia Nazionale findlandese.
Alla formazione hanno partecipato l’operatore Dario e due teenagers Alessandra e Giovanna, in rappresentanza dell’associazione.
Il training, organizzato nei minimi dettagli da un gruppo di trainers europei, ha avuto come obiettivo quello di offrire un knowhow ai giovani e ai youthleaders sulla progettazione e la gestione dei progetti Erasmus+, in particolare gli Youth Exchanges.
È stata una settimana molto produttiva e impegnativa, in cui i partecipanti hanno sviluppato e/o migliorato le proprie abilità nella collaborazione, pianificazione e creazione di progetti, nonché trovare il modo per realizzarli.
Il corso era rivolto a organizzazioni provenienti da tutta Europa, con un massimo di tre partecipanti per associazione. Oltre all’Italia, sono state presenti associazioni da Lituania, Bulgaria, Slovacchia, Finlandia, Norvegia, Ungheria, Repubblica Ceca, Croazia, Polonia e Spagna.
Durante la settimana si sono svolte numerose attività: simulazioni per progettare scambi giovanili dall’idea iniziale alla realizzazione, giochi ed esercizi di gruppo da cui trarre ispirazione per future iniziative e team bulding.
I partecipanti hanno approfondito le regole, le metodologie e gli strumenti necessari per la creazione di progetti efficaci e inclusivi. Oltre alla formazione, il gruppo ha vissuto un’esperienza interculturale ricca e significativa. Il gruppo ha lavorato in team internazionali, imparando a comunicare in inglese e a collaborare con persone di culture diverse. Si sono tenute diversi momenti anche extra come una serata interculturale e ad attività che hanno favorito la conoscenza reciproca e lo scambio di idee.
L’esperienza è stata un’occasione di crescita personale e professionale, sottolineando l’importanza del coinvolgimento dei giovani nella progettazione di scambi e attività europee. Tutti i partecipanti hanno alloggiato in appartamenti condivisi con gruppi di altri paesi, nei boschi finlandesi, vivendo così un contatto diretto con la natura. Il progetto ha permesso ai giovani di ottenere lo YouthPass, una certificazione europea che documenta le competenze acquisite, utile per il proprio percorso formativo e lavorativo. Inoltre, hanno potuto migliorare la conoscenza della lingua inglese e ampliare il loro bagaglio culturale, esperienza oggi fondamentale nel nostro contesto.
L’Associazione Link di Altamura considera questa partecipazione un’importante opportunità di apprendimento. Le nuove conoscenze e competenze acquisite saranno utilizzate per sviluppare nuovi progetti Erasmus+ futuri.
Ah piccolo spoiler: qualcosa bolle in pentola in vista della prossima estate con lituani e slovacchi. :)
Articolo di Alessandra
