re genRe-Generation è un progetto che ha visto impegnata per quasi due anni l'associazione Link e i 3 partner europei coinvolti, nella ricognizione di spazi giovanili oggetto di regenerazione urbana. 

Il progetto, realizzato nell'ambito dell'azione KA2 - Strategic Partnershipo del programma Erasmus+ e finanziato dall'Agenzia Nazionale Giovani, ha messo per la prima volta in relazione spazi giovanili rinvenienti da processi di rigenerazione urbana, promuovendo i programmi europei e la mobilità internazionale. Il progetto è emerso da un bisogno avvertito nel territori di intervento delle 4 organizzazioni - Link, La Vibria, Intercultura, Fundacja Navis - che collaborano con una serie di realtà giovanili molto attive a livello locale ma che per diversi motivi non si sono mai affacciate al tema della mobilità internazionale e delle progettazione europea. L'idea di base del progetto era quindi promuovere le opportunità offerte dal programma Erasmus+ con il duplice obiettivo di incrementare i volumi della mobilità giovanile e introdurre elementi di internazionalizzazione all'interno delle realtà giovanili attive sui territori, con particolare attenzione al tema del recupero di spazi abbandonati e riconvertiti in attività culturali e sociali. L'obiettivo di creare reti di organizzazioni poco e per niente esperte di progettazione internazionale è stato raggiunto grazie alla mobilità di youth workers e allo scambio di esperienze e di buone prassi. Tali mobilità hanno dato la possibilità ai partecipanti di acquisire competenze e contatti che sono poi stati trasferiti a gruppi di giovani all'interno delle organizzazioni. E' stato così attivato un meccanismo virtuoso che si è concluso con la realizzazione delle blended mobilities e con un incontro finale durante il quale sono state sintetizzate ed elaborate diverse proposte progettuali per il futuro. Le altre attività realizzate sono state un kick-off meeting svoltosi in Italia tra i coordinatori dei 4 paesi, un primo meeting formativo coni rappresentanti delle organizzazioni satellite, per chiarire gli obiettivi del progetto e le modalità di realizzazione delle mobilità degli youth workers, nonché le attività di disseminazione e di moltiplicazione con i giovani che sarebbero seguite.

Il progetto ha prodotto un report, scaricabile gratuitamente, che raccoglie le principali esperienze giovanili incontrate durante il percorso, e una mappa, in continuo aggiornamento, degli spazi urbani rigenerati e dedicati al protagonismo giovanile. Per aggiungere nuovi spazi alla mappa, potete segnalali mandando una mail con una breve descrizione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

off5

 

  • Erasmus+  » Scambio euromediterraneo

    Erasmus+ » Scambio euromediterraneo

    Cibo, un progetto nell'ambito del piano strategico MedEu

    Scopri di più

  • Erasmus+  » Scambi giovanili

    Erasmus+ » Scambi giovanili

    Tutti gli scambi giovanili 2025

    Scopri di più

  • ESC  » Nuovo progetto in Finlandia

    ESC » Nuovo progetto in Finlandia

    Lavoro sociale per 2 o 6 mesi a Tampere

    Scopri di più

  • Estate 2025  » Scambi e Volontariato

    Estate 2025 » Scambi e Volontariato

    Scopri le ultime opportunità all'estero con Link

    Scopri di più

  • MedEU  » Euro Mediterranean Youth Strategy

    MedEU » Euro Mediterranean Youth Strategy

    Mediterranean matters, voice to the people

    Scopri di più

  • Volontariato  »  Vuoi saperne di più?

    Volontariato » Vuoi saperne di più?

    Leggi le FAQ

    Scopri di più

  • Progetti educativi  » Una matita in natura

    Progetti educativi » Una matita in natura

    Il nuovo progetto outdoor dell'Agorateca

    Scopri di più

  • ESC  » Volontariato in Olanda

    ESC » Volontariato in Olanda

    Progetti di breve e lungo termine con Olde Vechte

    Scopri di più