This week marked our first real behind-the-scenes experience as volunteers at Agorateca.
Although we’re used to working in an office setting back home, the workload here has been more intense, which is understandable, as we’re adjusting to a different pace and culture. We’ve been doing our best to make the people at Link and Agorateca proud, while also learning to navigate the Italian work environment.
One of the first things we noticed was the long walk to the library. Coming from a small country, a half-hour walk is quite rare for us, let alone doing it twice a day. Normally, we would only walk that far for a short hike through nature. So, this daily routine was definitely something we had to get used to.
We also had the opportunity to work on Giuseppe’s land in the countryside. This was a truly special and memorable experience. It offered us a completely different perspective on volunteering and allowed us to connect with nature and local traditions in a way we hadn’t expected.
Of course, our experience wasn’t just about working. During the evenings and weekends, we tried to make the most of our free time. Some of us took naps whenever we had the chance, because the work routine was quite intense. In the evenings we mostly chose to relax, rest, or play games.
During the weekends, we explored Bari and Matera, which were both beautiful cities. We did some shopping, enjoyed gelato (obviously) and went out for dinner. Honestly, the Italian cuisine is extraordinary. In Altamura, we visited the oldest bakery and a few of us went to the local market. Unfortunately, part of the market wasn’t there that day, which was a bit disappointing, but it was still a great experience.
Each of us had slightly different opinions about this first week, so everyone wrote down their reflections in their own words, which you can read below.
Jerona:
During the first week, I worked on disassembling the compost house and removing nails from the wood we recovered. I also helped with raking the garden, planting flowers and painting benches.
I really enjoyed this kind of work. It was completely different from sitting behind a desk. It felt more active, yet also relaxing because I could turn off my mind and simply focus on using my hands.
In my free time, I did a lot of reading and drawing, as well as sunbathing. I also enjoyed walking through the centre of Altamura and doing some shopping. While shopping, I bought some souvenirs for my family, because I love getting them little trinkets from other countries.
One of my favourite memories from this week was visiting Matera. The aesthetic of the city centre was stunning, and I especially loved the view from a balcony overlooking the inner city. It’s not something you see every day, and it felt really special. We also had dinner that evening, and our waiter was incredibly kind and helpful. He truly deserved the tip he received.
As for group dynamics, I noticed that the necessary teams formed quite naturally. However, our communication was sometimes a bit stiff and this seemed to worsen as the week went on. That’s understandable, considering we’re together almost 24/7. Interestingly, the way we interacted at work was very similar to how we interacted during our free time in Italy.
I’ve learned to pay more attention to my personal boundaries physically, mentally, and in communication. This used to be difficult for me, but now I’m better at setting boundaries when needed. I allowed myself to pause and rest when I was tired, and I became more comfortable voicing when something felt unpleasant to me.
Damian:
During the week, I helped disassemble the compost house. The wood that couldn’t be reused was loaded into a van, and together with Dario and Giuseppe, I brought it to a waste facility. I also helped plant flowers in the front garden of Agorateca.
To be honest, I didn’t really enjoy most of the work. It felt more like filler tasks than something truly meaningful, and I struggled to find gratification in it. However, when we went to help Giuseppe at his countryside property, everything changed. That experience felt genuinely useful and fulfilling, something I would gladly do again if I had the chance.
In my free time, I did a bit of reading and I spent time teasing my coworkers in a playful way. I especially enjoyed drinking authentic Italian coffee, which is worlds apart from the kind of coffee I’m used to. In the evenings, I often hung out with my colleagues and occasionally had a drink.
One of my most treasured memories was having long evening talks with my colleague Yannick. We’d sit together with a drink while most people were already in their room or sleeping, and we had some really meaningful conversations. I also loved the stunning view of Matera’s historic centre. It’s unlike anything I’ve ever seen.
Getting to know everyone on a deeper level, both the good and the more difficult sides, was a special part of this experience. I really enjoyed connecting with the Italian workers, like Dario and Giuseppe. I’m also proud of how we, as a team, made Eva and Garance (volunteers who stayed here for a longer period) feel included and safe within the group.
What I’ve learned from this experience is the importance of being better prepared. Next time, I’d like to plan more potential activities and make sure everyone knows in advance about the 30-minute walk to the library and the differences in work culture between Italy and the Netherlands.
Chantal:
This week I helped clean up trash and took part in disassembling the compost house. After that, I sanded and painted the benches yellow. Together with Sophia, I also evaluated the progress of our project with an employee from the Bloom foundation.
At the start of the project, I found the work a bit boring. Personally, I believe the neighbourhood should be more involved in keeping the library clean. After all, it’s a community space. There’s a lot of litter, and no one from the area seems to help. It sometimes felt like we were mopping while the tap was still running, which made the work feel a bit pointless. I also found the program quite unclear at times, though the overall structure was well thought out. I would have appreciated having more variety in the available tasks.
Within the group, I noticed a lot of complaining without much initiative to improve things. Homesickness was clearly affecting some team members. We spent a lot of time in bed and most of us needed more rest than usual. It felt like the team was overstimulated, but this also gave us the opportunity to understand each other’s boundaries better. Honestly, I’m surprised we haven’t had any conflicts yet.
In my free time, I did some colouring, read tarot cards, and went to the market. I felt there wasn’t much to do in Altamura and it would’ve been nice to have something like a swimming pool nearby. The first few evenings were short, so there wasn’t much time to socialise. When we wanted to go out for a drink, most places required reservations, even when there were empty seats on the terrace.
Something I had to learn this week was how to set boundaries without letting annoyance creep in, something I normally struggle with. I also had to learn how to encourage people in a healthy, constructive way. Accepting that others may complain without taking action was another challenge for me, but I’ve come to terms with it.
Sophia:
During this week, I spent a lot of time cleaning up litter in the garden. I also sorted out wood that could or couldn’t be reused, sanded and painted benches, and removed weeds. Additionally, we did some team-building games. Together with Chantal, I evaluated the progress of our project so far with an employee from Bloom.
The work was somewhat enjoyable, but I would have preferred to focus on one project from start to finish instead of switching between multiple small tasks. When I do something, I like to complete it fully and give it my full attention. Constantly moving between different parts made it harder for me to feel fully engaged.
In my free time, I went hiking and did some colouring. During my hikes, I took the opportunity to explore Altamura. I also enjoyed reading tarot cards as a way to reflect.
I enjoyed many aspects of this trip, so it’s hard to pick a single favourite memory. However, I think the most treasured experience was sharing meals and washing dishes together. Being together around the dinner table is something I truly appreciated and enjoyed.
Before the trip, we made a promise to have at least one meal together each day and I think we successfully kept that promise. People started to pay more attention to each other, which I believe was very positive. We realized that “you are as strong as your weakest link” and began supporting each other when needed. We also started learning about each other’s boundaries and noticed that being far from home and constantly around each other was challenging.
From this experience, I learned what it’s like to be part of a group over a longer period of time. I’m not used to spending so much time with the same people. Interestingly, before the trip, I wrote a personal analysis of everyone, and during our time together, I saw many of the traits and behaviours I had noted reflected in their actions. That was quite insightful.
Yanina:
Over the past few weeks, my work activities involved a mix of practical and creative tasks. I spent a lot of time in the garden, cleaning up litter, raking, and planting flowers. Beyond that, I was actively taking many pictures for the social media of METS and LINK, helping to boost our online presence. When I had some free time, I also dedicated it to some personal work.
The work wasn’t super fun, but it was alright. I definitely felt quite useful and appreciated for my contributions.
In my free time, I sometimes caught up on sleep, and we often played some games. I also enjoyed shopping with my colleagues, and during these outings we usually tried to find a terrace for a drink, always making sure to get some delicious gelato.
My favourite memory with Link was undoubtedly the Italian lesson. Here, we learned about Italian etiquette, which was incredibly educational. Another standout moment was playing a Dutch game called "Klootzakken" (which is similar to Cards Against Humanity) that one of our colleagues brought. The whole team had a really fun time playing that game together.
As for teamwork, I spent a lot of time with Eva on the first day; she was a truly enjoyable person to be around! Beyond that, I don't have much to add about our general teamwork.
From this past week, and indeed the entire trip, I certainly learned something: I came to understand myself better, but I also experienced what it's like to be part of a supportive team that helps lift you up. I truly appreciate that valuable lesson.
Yannick:
My last week was a mix of hands-on tasks and writing. I spent time sanding and oiling benches to keep them in good shape. I also helped take apart the compost house, carefully pulling nails from the wood we saved, which was important for recycling rules here in Italy. Besides that, I focused on writing articles, trying my best to make them easy to understand and enjoyable to read. I really hope anyone who reads them likes my writing.
I felt a bit mixed about the work. I genuinely enjoyed what I did, but sometimes it felt a bit boring or repetitive. This can actually be good for me, helping me focus, but sometimes it was just dull. I've found that doing hard work with my hands feels really good. Still, the part of me that likes to learn and think, really wants to talk to people and put their stories into words for others to see. So, for me, the work had both good and not-so-good sides.
In my free time, I rested quite a bit, mostly by sleeping, because the heat here made me tired very quickly. I took many breaks. To pass the time, I played some games like GeoGuessr and a few board games, and I watched YouTube videos. In the evenings, I often sat outside with Damian, having a drink and talking. I even tried showering to relax, but the water temperature in Italy kept changing, which made it hard to truly calm down. That was a bit sad, as showering usually helps me unwind.
My best memory from this past week has to be the countryside and the old part of Matera. I never knew I loved beautiful views so much until I stood there, simply looking at the wide fields and old buildings in wonder. Being able to share these moments with a very close colleague made them even more special.
Everyone in the group seemed a bit stressed, and their moods changed a lot. I understood this completely because I was feeling the same way. At the start of this trip, I often felt angry, grumpy, sad, and happy all in quick turns, and I noticed this happening with many others too. It surprised me that people acted the same at work as they did outside of it. Once I saw this, it became simpler for me to guess how people might act, which helped me feel a bit calmer.
Thinking about what I learned this past week, I now know how to set clear limits with some people, something I was afraid to do before. I also learned to push myself harder, even when I felt tired. I found out that short naps can be very good for me, which I didn't know because I used to think they would mess up my sleep. Also, some of my old habits came back, which made me more aware of how I usually act.
Giuseppe:
Last week, I worked together with my colleague Dario to lead the METS group by organising the schedule and planning activities. We bought materials and also taught the group some Italian language and cultural habits.
One of the highlights for me was going to the countryside. Every time I do this with a group, I get to share a piece of my family history, which always feels special. This time it was even more enjoyable because the METS group worked together really well. There were no arguments or conflicts at all!
In my free time, I did some cooking and listened to music. I also spent time on my farm in the countryside, which I really enjoy, and I hung out with my son and daughter.
My favourite memory from last week was definitely working in the countryside with the group. They did a great job, and I loved sharing stories about what I do with my farm’s produce and how it connects to my family’s past. It means a lot to me to continue that legacy and anyone who joins me in that feels like part of it too.
The team dynamics also felt really positive. It was a bit unusual at first to see a group that already knew each other well, but I soon realised that it actually made things easier. There was less friction, and they collaborated naturally.
One thing I’ve learned is that great teamwork is possible, even among people from different countries. Dario and I are Italian, while the rest of the group is Dutch, so there’s quite a cultural gap, but we worked together really well. I also found that an age gap doesn’t get in the way of good collaboration. All of this was a pleasant surprise, and I’m really happy with how it turned out.
Dario:
This week, I coordinated the group together with Giuseppe. I also helped with cleaning and gave an Italian lesson. As a group, we went grocery shopping and cleaned up the wood storage area.
I really enjoyed the flexibility in our schedule. Being able to switch between physical work and theoretical tasks kept things interesting. The one-on-one conversations I had with other team members were also a highlight. We often talked about our differences and similarities, which gave me valuable insights and kept me engaged.
In my free time, I spent time with my partner. At home, we listened to music and podcasts, did some household chores together, and went out for dinner. One special thing we did was bring Giuseppe’s family and my own together. That was a particularly fun and meaningful moment.
One moment that really stood out to me was doing the groceries together. I love watching people from different cultures shop and make choices. Another favourite moment was seeing the team’s expressions when they experienced certain tasks or saw views of the countryside. Those little reactions said a lot.
I noticed that everyone in the team took responsibility for something. Normally, it takes time for people to find their rhythm together, but this group connected quickly. They showed initiative and a real sense of ownership and contribution to Agorateca.
What I learned last week is that every person who joins this exchange can bring something valuable to Agorateca, both as individuals and as a group.
ITALIAN VERSION
Questa settimana abbiamo vissuto la nostra prima vera esperienza dietro le quinte come volontari presso Agorateca. Anche se siamo abituati a lavorare in un ufficio nel nostro Paese, qui il carico di lavoro è stato più intenso, il che è comprensibile, dato che ci stiamo adattando a un ritmo e a una cultura diversi. Abbiamo fatto del nostro meglio per rendere orgogliosi i nostri colleghi di Link e Agorateca, imparando al contempo a muoverci nell'ambiente di lavoro italiano.
Una delle prime cose che abbiamo notato è stata la lunga camminata per raggiungere la biblioteca. Provenendo da un paese piccolo, una camminata di mezz'ora è piuttosto insolita per noi, figuriamoci farla due volte al giorno. Normalmente, cammineremmo così a lungo solo per una breve escursione nella natura. Quindi, questa routine quotidiana era sicuramente qualcosa a cui dovevamo abituarci.
Abbiamo anche avuto l'opportunità di lavorare nella campagna di Giuseppe. È stata un'esperienza davvero speciale e memorabile. Ci ha offerto una prospettiva completamente diversa sul volontariato e ci ha permesso di entrare in contatto con la natura e le tradizioni locali in un modo che non ci aspettavamo.
Naturalmente, la nostra esperienza non è stata solo lavoro. Durante le serate e i fine settimana, abbiamo cercato di sfruttare al massimo il nostro tempo libero. Alcuni di noi facevano un pisolino ogni volta che ne avevano la possibilità, perché la routine di lavoro era piuttosto intensa. La sera sceglievamo per lo più di rilassarci, riposarci o giocare.
Durante i fine settimana abbiamo esplorato Bari e Matera, entrambe città bellissime. Abbiamo fatto shopping, gustato il gelato (ovviamente) e siamo usciti a cena. Onestamente, la cucina italiana è straordinaria. Ad Altamura abbiamo visitato il panificio più antico e alcuni di noi sono andati al mercato locale. Purtroppo quel giorno una parte del mercato non c'era, il che è stato un po' deludente, ma è stata comunque un'esperienza fantastica.
Ognuno di noi ha avuto opinioni leggermente diverse su questa prima settimana, quindi tutti hanno scritto le proprie riflessioni con parole proprie, che potete leggere qui sotto.
Jerona:
Durante la prima settimana, ho lavorato allo smontaggio della compostiera e alla rimozione dei chiodi dal legno che abbiamo recuperato. Ho anche aiutato a rastrellare il giardino, piantare fiori e dipingere panchine.
Mi è piaciuto molto questo tipo di lavoro. Era completamente diverso dallo stare seduta dietro una scrivania. Mi sembrava più attivo, ma anche rilassante perché potevo spegnere la mente e concentrarmi semplicemente sull'uso delle mani.
Nel tempo libero ho letto e disegnato molto, oltre a prendere il sole. Mi è piaciuto anche passeggiare per il centro di Altamura e fare shopping. Mentre facevo acquisti, ho comprato alcuni souvenir per la mia famiglia, perché mi piace regalare loro piccoli oggetti provenienti da altri paesi.
Uno dei miei ricordi preferiti di questa settimana è stata la visita a Matera. L'estetica del centro città era stupenda e mi è piaciuta particolarmente la vista dal balcone che si affacciava sul centro storico. Non è qualcosa che si vede tutti i giorni ed è stata un'esperienza davvero speciale. Quella sera abbiamo anche cenato fuori e il cameriere era incredibilmente gentile e disponibile. Si è davvero meritato la mancia che ha ricevuto.
Per quanto riguarda le dinamiche di gruppo, ho notato che i team necessari si sono formati in modo abbastanza naturale. Tuttavia, la nostra comunicazione era a volte un po' rigida e questo sembrava peggiorare con il passare della settimana. È comprensibile, considerando che siamo stati insieme quasi 24 ore su 24, 7 giorni su 7. È interessante notare che il modo in cui interagivamo al lavoro era molto simile a come interagivamo durante il nostro tempo libero in Italia.
Ho imparato a prestare maggiore attenzione ai miei confini personali a livello fisico, mentale e comunicativo. Prima era difficile per me, ma ora sono più brava a stabilire dei confini quando necessario. Mi sono concessa delle pause e dei momenti di riposo quando ero stanca e mi sono sentita più a mio agio nell'esprimere ciò che mi sembrava spiacevole.
Damian:
Durante la settimana ho aiutato a smontare la compostiera. Il legno che non poteva essere riutilizzato è stato caricato su un furgone e, insieme a Dario e Giuseppe, l'ho portato in una discarica. Ho anche aiutato a piantare fiori nel giardino davanti all'Agorateca.
Ad essere sincero, la maggior parte del lavoro non mi è piaciuta molto. Mi sembrava più un riempitivo che qualcosa di veramente significativo, e facevo fatica a trovarvi soddisfazione. Tuttavia, quando siamo andati ad aiutare Giuseppe nella sua proprietà in campagna, tutto è cambiato. Quell'esperienza mi è sembrata davvero utile e appagante, qualcosa che rifarei volentieri se ne avessi la possibilità.
Nel tempo libero, ho letto un po' e ho passato il tempo a prendere in giro i miei colleghi in modo scherzoso. Mi è piaciuto particolarmente bere l'autentico caffè italiano, che è completamente diverso da quello a cui sono abituato. La sera, spesso uscivo con i miei colleghi e ogni tanto bevevo qualcosa.
Uno dei miei ricordi più cari è stato quello delle lunghe chiacchierate serali con il mio collega Yannick. Ci sedevamo insieme con un drink mentre la maggior parte delle persone era già in camera o dormiva, e facevamo conversazioni davvero significative. Mi è piaciuta molto anche la vista mozzafiato del centro storico di Matera. È diverso da qualsiasi cosa abbia mai visto.
Conoscere tutti a un livello più profondo, sia i lati positivi che quelli più difficili, è stata una parte speciale di questa esperienza. Mi è piaciuto molto entrare in contatto con i lavoratori italiani, come Dario e Giuseppe. Sono anche orgoglioso di come noi, come squadra, abbiamo fatto sentire Eva e Garance (volontarie che sono rimaste qui per un periodo più lungo) incluse e al sicuro all'interno del gruppo.
Quello che ho imparato da questa esperienza è l'importanza di essere meglio preparati. La prossima volta vorrei pianificare più attività possibili e assicurarmi che tutti sappiano in anticipo che ci sono 30 minuti a piedi per raggiungere la biblioteca e che esistono differenze nella cultura lavorativa tra l'Italia e i Paesi Bassi.
Chantal:
Questa settimana ho aiutato a pulire i rifiuti e ho partecipato allo smantellamento della compostiera. Successivamente, ho levigato e verniciato di giallo le panchine. Insieme a Sophia, ho anche valutato lo stato di avanzamento del nostro progetto con un dipendente della fondazione Bloom.
All'inizio del progetto, ho trovato il lavoro un po' noioso. Personalmente, credo che il quartiere dovrebbe essere più coinvolto nel mantenere pulita la biblioteca. Dopotutto, è uno spazio comunitario. C'è molta spazzatura e nessuno della zona sembra dare una mano. A volte sembrava che stessimo pulendo mentre il rubinetto continuava a perdere, il che rendeva il lavoro un po' inutile. Ho anche trovato il programma piuttosto poco chiaro in alcuni momenti, anche se la struttura generale era ben concepita. Avrei apprezzato una maggiore varietà nei compiti disponibili.
All'interno del gruppo, ho notato molte lamentele senza molta iniziativa per migliorare le cose. La nostalgia di casa stava chiaramente influenzando alcuni membri del team. Abbiamo trascorso molto tempo a letto e la maggior parte di noi aveva bisogno di più riposo del solito. Sembrava che il team fosse sovraeccitato, ma questo ci ha anche dato l'opportunità di capire meglio i limiti reciproci. Onestamente, sono sorpreso che non abbiamo ancora avuto conflitti.
Nel tempo libero mi sono dedicata al colorare, ho letto i tarocchi e sono andata al mercato. Ho avuto l'impressione che ad Altamura non ci fosse molto da fare e sarebbe stato bello avere qualcosa come una piscina nelle vicinanze. Le prime sere erano brevi, quindi non c'era molto tempo per socializzare. Quando volevamo uscire per bere qualcosa, la maggior parte dei locali richiedeva la prenotazione, anche se c'erano posti liberi sulla terrazza.
Una cosa che ho dovuto imparare questa settimana è stata come stabilire dei limiti senza lasciarmi prendere dal fastidio, cosa che normalmente mi riesce difficile. Ho anche dovuto imparare a incoraggiare le persone in modo sano e costruttivo. Accettare che gli altri possano lamentarsi senza agire è stata un'altra sfida per me, ma alla fine l'ho superata.
Sophia:
Durante questa settimana ho passato molto tempo a pulire i rifiuti nel giardino. Ho anche selezionato il legno che poteva o non poteva essere riutilizzato, levigato e verniciato le panchine e rimosso le erbacce. Inoltre, abbiamo fatto alcuni giochi di team building. Insieme a Chantal, ho valutato i progressi del nostro progetto fino a quel momento con un dipendente di Bloom.
Il lavoro è stato piuttosto piacevole, ma avrei preferito concentrarmi su un unico progetto dall'inizio alla fine, invece di passare da un piccolo compito all'altro. Quando faccio qualcosa, mi piace portarla a termine e dedicarle tutta la mia attenzione. Passare continuamente da un'attività all'altra mi ha reso più difficile sentirmi pienamente coinvolta.
Nel tempo libero ho fatto escursioni e mi sono dedicata al disegno. Durante le escursioni ho colto l'occasione per esplorare Altamura. Mi è piaciuto anche leggere i tarocchi come modo per riflettere.
Ho apprezzato molti aspetti di questo viaggio, quindi è difficile scegliere un unico ricordo preferito. Tuttavia, penso che l'esperienza più preziosa sia stata quella di condividere i pasti e lavare i piatti insieme. Stare insieme intorno al tavolo da pranzo è qualcosa che ho davvero apprezzato e goduto.
Prima del viaggio, abbiamo promesso di consumare almeno un pasto insieme ogni giorno e penso che siamo riusciti a mantenere questa promessa. Le persone hanno iniziato a prestare maggiore attenzione gli uni agli altri, cosa che ritengo molto positiva. Ci siamo resi conto che “si è forti quanto il proprio anello più debole” e abbiamo iniziato a sostenerci a vicenda quando necessario. Abbiamo anche iniziato a conoscere i limiti degli altri e abbiamo notato che stare lontani da casa e costantemente insieme era impegnativo.
Da questa esperienza ho imparato cosa significa far parte di un gruppo per un periodo di tempo più lungo. Non sono abituata a passare così tanto tempo con le stesse persone. È interessante notare che, prima del viaggio, ho scritto un'analisi personale di ciascuno di loro e, durante il tempo trascorso insieme, ho visto molti dei tratti e dei comportamenti che avevo annotato riflettersi nelle loro azioni. È stato piuttosto illuminante.
Yanina:
Nelle ultime settimane, le mie attività lavorative hanno compreso una combinazione di compiti pratici e creativi. Ho trascorso molto tempo in giardino, pulendo i rifiuti, rastrellando e piantando fiori. Oltre a ciò, ho scattato molte foto per i social media di METS e LINK, contribuendo a rafforzare la nostra presenza online. Quando avevo del tempo libero, lo dedicavo anche ad alcuni lavori personali.
Il lavoro non era particolarmente divertente, ma andava bene. Mi sono sentita decisamente utile e apprezzata per il mio contributo.
Nel tempo libero, a volte recuperavo il sonno arretrato e spesso giocavamo a qualche gioco. Mi è piaciuto anche fare shopping con i miei colleghi e durante queste uscite cercavamo di trovare una terrazza dove bere qualcosa, assicurandoci sempre di gustare un delizioso gelato.
Il mio ricordo preferito con Link è stato senza dubbio la lezione di italiano. Qui abbiamo imparato il galateo italiano, che è stato incredibilmente istruttivo. Un altro momento degno di nota è stato giocare a un gioco olandese chiamato “Klootzakken” (simile a Cards Against Humanity) che uno dei nostri colleghi ha portato. Tutto il team si è divertito molto giocando insieme a quel gioco.
Per quanto riguarda il lavoro di squadra, ho trascorso molto tempo con Eva il primo giorno; è stata davvero una persona piacevole con cui stare! Oltre a questo, non ho molto altro da aggiungere sul nostro lavoro di squadra in generale.
Da questa settimana, e in effetti dall'intero viaggio, ho sicuramente imparato qualcosa: ho capito meglio me stesso, ma ho anche sperimentato cosa significa far parte di un team solidale che ti aiuta a crescere. Apprezzo davvero questa preziosa lezione.
Yannick:
La mia ultima settimana è stata un mix di attività pratiche e scrittura. Ho passato il tempo a levigare e oliare le panchine per mantenerle in buono stato. Ho anche aiutato a smontare la compostiera, estraendo con cura i chiodi dal legno che abbiamo conservato, cosa importante per le norme di riciclaggio qui in Italia. Oltre a questo, mi sono concentrato sulla scrittura di articoli, cercando di renderli il più possibile facili da capire e piacevoli da leggere. Spero davvero che a chi li legge piaccia il mio modo di scrivere.
Ho provato sentimenti contrastanti riguardo al lavoro. Mi è piaciuto molto quello che ho fatto, ma a volte mi è sembrato un po' noioso o ripetitivo. In realtà questo può essere positivo per me, perché mi aiuta a concentrarmi, ma a volte era semplicemente monotono. Ho scoperto che fare un lavoro fisico con le mani mi fa sentire davvero bene. Tuttavia, la parte di me che ama imparare e pensare desidera davvero parlare con le persone e mettere le loro storie nero su bianco affinché gli altri possano leggerle. Quindi, per me, il lavoro ha avuto aspetti positivi e altri meno positivi.
Nel tempo libero mi sono riposato parecchio, soprattutto dormendo, perché il caldo mi stancava molto rapidamente. Ho fatto molte pause. Per passare il tempo, ho giocato ad alcuni giochi come GeoGuessr e alcuni giochi da tavolo, e ho guardato dei video su YouTube. La sera mi sedevo spesso fuori con Damian, bevendo qualcosa e chiacchierando. Ho anche provato a fare una doccia per rilassarmi, ma la temperatura dell'acqua in Italia continuava a cambiare, rendendo difficile rilassarsi veramente. È stato un po' triste, perché di solito la doccia mi aiuta a distendermi.
Il mio ricordo più bello di questa settimana è sicuramente la campagna e la parte vecchia di Matera. Non sapevo di amare così tanto i panorami mozzafiato finché non mi sono trovata lì, a guardare con meraviglia i campi sconfinati e gli edifici antichi. Poter condividere questi momenti con un collega molto caro li ha resi ancora più speciali.
Tutti nel gruppo sembravano un po' stressati e il loro umore cambiava spesso. Lo capivo perfettamente perché mi sentivo allo stesso modo. All'inizio di questo viaggio, mi sentivo spesso arrabbiata, scontrosa, triste e felice in rapida successione, e ho notato che questo accadeva anche a molti altri. Mi ha sorpreso che le persone si comportassero allo stesso modo sia al lavoro che fuori. Una volta capito questo, è diventato più facile per me indovinare come avrebbero potuto comportarsi le persone, il che mi ha aiutato a sentirmi un po' più tranquillo.
Riflettendo su ciò che ho imparato questa settimana, ora so come stabilire dei limiti chiari con alcune persone, cosa che prima avevo paura di fare. Ho anche imparato a spingermi oltre i miei limiti, anche quando mi sentivo stanco. Ho scoperto che i pisolini brevi possono farmi molto bene, cosa che non sapevo perché pensavo che avrebbero disturbato il mio sonno. Inoltre, alcune delle mie vecchie abitudini sono tornate, il che mi ha reso più consapevole di come mi comporto di solito.
Giuseppe:
La settimana scorsa ho lavorato insieme al mio collega Dario per guidare il gruppo METS organizzando il programma e pianificando le attività. Abbiamo acquistato il materiale necessario e abbiamo anche insegnato al gruppo alcune nozioni di lingua italiana e abitudini culturali.
Uno dei momenti salienti per me è stata la gita in campagna. Ogni volta che lo faccio con un gruppo, ho la possibilità di condividere un pezzo della storia della mia famiglia, il che è sempre speciale. Questa volta è stato ancora più piacevole perché il gruppo METS ha lavorato molto bene insieme. Non ci sono state discussioni o conflitti!
Nel tempo libero ho cucinato e ascoltato musica. Ho anche trascorso del tempo nella mia fattoria in campagna, cosa che mi piace molto, e ho passato del tempo con mio figlio e mia figlia.
Il mio ricordo preferito della settimana scorsa è stato sicuramente lavorare in campagna con il gruppo. Hanno fatto un ottimo lavoro e mi è piaciuto molto condividere storie su ciò che faccio con i prodotti della mia fattoria e su come questo sia legato al passato della mia famiglia. Per me è molto importante continuare questa tradizione e chiunque si unisca a me in questo si sente parte di essa.
Anche le dinamiche di gruppo mi sono sembrate molto positive. All'inizio era un po' strano vedere un gruppo che si conosceva già bene, ma presto mi sono reso conto che in realtà questo rendeva le cose più facili. C'era meno attrito e collaboravano in modo naturale.
Una cosa che ho imparato è che è possibile lavorare bene in squadra anche tra persone di paesi diversi. Dario ed io siamo italiani, mentre il resto del gruppo è olandese, quindi c'è un bel divario culturale, ma abbiamo lavorato molto bene insieme. Ho anche scoperto che la differenza di età non è un ostacolo alla buona collaborazione. Tutto questo è stata una piacevole sorpresa e sono davvero contento di come sono andate le cose.
Dario:
Questa settimana ho coordinato il gruppo insieme a Giuseppe. Ho anche aiutato con le pulizie e ho tenuto una lezione di italiano. Come gruppo, siamo andati a fare la spesa e abbiamo pulito il deposito della legna.
Ho apprezzato molto la flessibilità del nostro programma. La possibilità di alternare il lavoro fisico a compiti teorici ha reso le cose interessanti. Anche le conversazioni individuali che ho avuto con gli altri membri del team sono state molto significative. Abbiamo parlato spesso delle nostre differenze e somiglianze, il che mi ha dato spunti preziosi e mi ha tenuto impegnato.
Nel tempo libero ho trascorso del tempo con la mia compagna. A casa abbiamo ascoltato musica e podcast, abbiamo fatto insieme alcune faccende domestiche e siamo usciti a cena. Una cosa speciale che abbiamo fatto è stata riunire la famiglia di Giuseppe e la mia. È stato un momento particolarmente divertente e significativo.
Un momento che mi è rimasto particolarmente impresso è stato fare la spesa insieme. Adoro osservare persone di culture diverse mentre fanno acquisti e scelgono i prodotti. Un altro momento che mi è piaciuto molto è stato vedere le espressioni dei membri del team mentre svolgevano determinati compiti o ammiravano il panorama della campagna. Quelle piccole reazioni dicevano molto.
Ho notato che tutti i membri del team si sono assunti delle responsabilità. Di solito ci vuole tempo perché le persone trovino il loro ritmo insieme, ma questo gruppo ha legato rapidamente. Hanno dimostrato iniziativa e un vero senso di appartenenza e contributo ad Agorateca.
Quello che ho imparato la settimana scorsa è che ogni persona che partecipa a questo scambio può apportare qualcosa di prezioso ad Agorateca, sia come individuo che come gruppo.