Il progetto, ospitato nel Villaggio del Giornalismo di Pervolia (Δημοσιογραφικό Χοριό) e tenuto dall’associazione locale “Youth Dynamics”, si è svolto dal 19 al 27 febbraio nell’ambito del programma Erasmus+.
L’avventura degli otto ragazzi partiti dall’aeroporto di Bari è atterrata in un ambiente immediatamente caratterizzato da sincero entusiasmo e da una serena e calda accoglienza – sia da parte dell’organizzazione ospitante, sia da parte degli altri gruppi partecipanti – tutte caratteristiche che non hanno fatto altro che giovare ai fini del progetto, basato sullo sviluppo della comunicazione sia intima e personale che interpersonale, e che ha fatto diverse incursioni anche sul mondo del lavoro e sui suoi meccanismi – anche quando la comunicazione viene piegata a scopi non tra i più limpidi (dal semplice colloquio di lavoro al meccanismo di formazione delle fake news). L’occasione è stata anche propizia a sviluppare una superiore comprensione di situazioni e contesti di cui, spesso, non si ha la dovuta contezza: attraverso le visite a Larnaca e Nicosia, i nostri hanno potuto toccare con mano gli effetti sulla gente comune delle strategie che si muovono su uno scacchiere geopolitico grande come l’Europa stessa, e tutto questo attraverso gli occhi, anziani ma mai stanchi, del sindaco e dei profughi di un villaggio occupato nella parte nord dell’isola.
Nella cornice idilliaca di una località marittima, con la sinergia di tutti i gruppi convenuti, tutti egualmente coinvolti e partecipi nelle attività proposte, il bilancio finale dell’esperienza può dirsi del tutto positivo. I ricordi e le relazioni interpersonali che ne sono nati hanno tutte le carte in regola per resistere e permanere, solidi, negli animi dei partecipanti.
- Antonio Pazienza
In un'era in cui la tecnologia sembra essere al centro di ogni nostra attività, è importante ricordare che siamo ancora in grado di pensare in modo "smarter" senza dipendere esclusivamente dagli strumenti digitali. Il progetto "Think Smarter" ci ha dimostrato che possiamo affrontare sfide, attività e situazioni affidandoci alle nostre capacità, senza ricorrere sempre alla tecnologia, ma facendo leva su noi stessi e sulle persone con cui condividiamo il percorso. Questo progetto ci ha anche permesso di sviluppare e rafforzare soft skills fondamentali, come la capacità di lavorare in squadra, la comunicazione interpersonale e la gestione del tempo. Grazie al confronto con persone di culture e background diversi, abbiamo imparato a pensare in modo più aperto e flessibile, migliorando la nostra capacità di adattarci e cooperare in diversi ambienti. L'associazione ospitante ci ha accolti con grande disponibilità e cortesia, creando un'atmosfera ideale per il nostro apprendimento e scambio. I proprietari della struttura che ci ha ospitato per nove giorni sono stati altrettanto accoglienti, contribuendo a rendere l'esperienza ancora più piacevole. La location, a pochi passi dal mare, ha aggiunto un tocco speciale al nostro soggiorno, regalando risate, momenti di svago e, soprattutto, esperienze indimenticabili che ciascuno di noi porterà nel cuore.
- Laura Nicoletti
Video del progetto: