Dal 6 al 12 febbraio 2025 si è svolta ad Altamura la seconda tappa del progetto Refore.
Giorno 1 - 07/02
Il primo giorno il gruppo internazionale ha visitato Campo 65 sotto la guida di Domenico Bolognese. La visita al campo ha permesso ai partecipanti di scoprire le tre vite del campo, inizialmente campo di prigionia, poi campo di addestramento di partigiani Jugoslavi e, infine, campo profughi. La mattina si è conclusa con una visita ai murales dedicati alla storia di Campo 65. Nel pomeriggio, una particolarissima caccia al tesoro ha portato i partecipanti a scoprire le tracce dell’architettura fascista, compresi i simboli del “fascio” ancora presenti sui tombini nelle strade della città.
Giorno 2 - 08/02
Il secondo giorno è stato dedicato ad un incontro con un gruppo di circa 60 studenti del Liceo Cagnazzi, per uno scambio di informazioni tra due progetti, entrambi dedicati al tema della memoria. I partecipanti di Refore hanno condiviso il lavoro svolto in Francia durante la prima tappa del progetto, illustrando gli obiettivi e le metodologie e presentando il lavoro di ricerca relativo alla tappa italiana del progetto. Gli studenti invece hanno condiviso il lavoro fatto nell’ambito del progetto “La memoria che resta” di cui il Liceo è partner insieme ad altre scuole di Grecia e Germania.
Successivamente gli studenti e i partecipanti hanno proseguito il lavoro sul vocabolario già avviato in Francia, arricchendolo con una riflessione sulle parole “ostili” e su come un linguaggio aggressivo può essere uno degli elementi che possono condurre al conflitto. Nel pomeriggio, in compagnia di Domenico Bolognese sono state ascoltate alcune testimonianze in video relative a Campo 65 per poi realizzare una serie di podcast con cui i partecipanti hanno commentato le prime fasi del progetto.
Giorno 3 - 09/02
Le attività sono proseguite il giorno seguente con un’analisi da parte dei quattro gruppi nazionali del quadro legislativo in ciascun paese relativamente alle leggi in materia di protezione della memoria storica. Partendo dall’analisi storica del movimento nonviolento italiano (Capitini, Dolci, ecc.) sono state indagate le figure principali di pacifisti e oppositori della guerra anche in Portogallo, Spagna e Francia, con la realizzazione di biografie.
Nel pomeriggio del terzo giorno, i partecipanti italiani hanno condotto un workshop creativo teso ad analizzare il tema della propaganda. Decostruendo l’iconografia dei regimi autoritari e dittatoriali e le tecniche di comunicazione (bellicismo, autoritarismo, autarchia) i partecipanti hanno prodotto messaggi comunicativi ispirati ai valori della fratellanza tra i popoli e la pace.
Giorno 4 - 10/02
sono stati effettuati incontri e visite. In mattinata il gruppo è stato ospite del Dipartimento di ricerca e innovazione umanistica dell'Università di Bari dove il prof. De Felice ha illustrato le tecniche di ricerca sull'archeologia del contemporaneo e sull’indagine di siti di interesse per la storia del Novecento, raffrontando il caso di Campo 65 e quello di un aeroporto allestito nel territorio di Canosa di Puglia dalle forze armate americane
Il progetto è proseguito con una giornata intensa in cui sono stati effettuati incontri e visite. In mattinata il gruppo è stato ospite del Dipartimento di ricerca e innovazione umanistica dell'Università di Bari dove il prof. De Felice ha illustrato le tecniche di ricerca sull'archeologia del contemporaneo e sull’indagine di siti di interesse per la storia del Novecento, raffrontando il caso di Campo 65 e quello di un aeroporto allestito nel territorio di Canosa di Puglia dalle forze armate americane.
Nel pomeriggio il gruppo si è spostato a Barletta per una visita al memoriale e ossario Spomenik, costruito in memoria dei caduti partigiani jugoslavi durante la seconda guerra mondiale. In chiusura di giornata è stata effettuata una breve sosta in piazza Caduti sul luogo in cui fu consumato un eccidio da parte delle truppe tedesche in cui furono fucilati 12 vigili urbani e due netturbini. Le due visite a Barletta sono state curate da volontari dell’ANPI.
Giorno 5 - 11/02
L’ultimo giorno di attività è servito ad organizzare un incontro con la comunità locale per condividere i risultati del lavoro della settimana. Sono stati allestiti pannelli con testimonianze e storie raccolte dai partecipanti nei loro paesi, materiali prodotti durante i vari workshop (sulle leggi, sui personaggi storici del movimento nonviolento, sulla propaganda), oltre ad altre testimonianze scritte e fotografiche raccolte durante la precedente mobilità in Francia. Nel pomeriggio la mostra ha visto la partecipazione di alcuni cittadini i quali hanno interagito con i partecipanti creando dibattiti e confronti.
L’intero progetto ha ottenuto una buona copertura mediatica con diversi articoli e servizi televisivi realizzati da organi di informazione locali:
Sito web Link comunicato stampa
https://www.linkyouth.org/storie/in-arrivo/1776-refore-italia-al-via-con-campo-65
Notiziario web Matera
https://giornalemio.it/cultura/recupero-della-memoria-dimenticata-fa-tappa-a-campo-65-di-altamura/
Notiziario web Altamura
https://iltag.it/breaking-news/ad-altamura-la-seconda-tappa-del-progetto-europeo-refore/
Pagina facebook liceo cagnazzi
https://www.facebook.com/share/p/1AFnBXTJCQ/
Periodico Altamura Altamura in dialogo
https://altamuraindialogo.it/2025/02/progetto-europeo-refore-recuperare-memoria-dimenticata-campo-65/
Notiziario web Altamura
https://www.altamuralife.it/notizie/giovani-europei-in-visita-ai-luoghi-della-memoria/
Notiziario web Barletta
Pagina web Trm Network tv
https://www.trmtv.it/cultura/2025_02_12/466153.html
TRM h24 News (Edizione delle 13.00) - 12 Febbraio 2025 con servizio breve.
https://www.youtube.com/watch?v=-m3LZ1NyO1Y
minuto 8.36 servizio tv Trm..
Trm Network tv servizio lungo
https://www.youtube.com/watch?v=Apz7oGBRIp0
Servizio tgr regionale Puglia domenica 9 febbraio 2025 all’interno del tg ordinario da minuto 6.40 servizio su visita a Campo 65
https://www.rainews.it/tgr/puglia/notiziari/video/2025/02/TGR-Puglia-del-09022025-ore-1930-261e0449-5049-4066-afa8-ebc2421ee845.html
Servizio Rai più lungo sul web su visita a Campo 65
https://www.rainews.it/tgr/puglia/video/2025/02/visita-campo-65-studenti-refore-altamura-f1aec0bd-5545-4c2b-be89-858a6f00a410.html?wt_mc=2.www.wzp.rainews.
Telenorba-tgnorba
https://norbaonline.it/2025/02/14/altamura-studenti-stranieri-tra-i-luoghi-della-memoria/