E+scapes: giovani europei immaginano nuovi futuri tra arte e partecipazione.
Dal 5 al 12 maggio 2025, si è svolto a Cassano delle Murge (BA) il training course E+scapes, promosso dall’associazione LINK APS nell’ambito dei programmi Erasmus+ dedicati alla partecipazione giovanile e allo sviluppo delle competenze civiche e sociali. Il corso ha riunito giovani, artisti e youth workers provenienti da diversi Paesi europei, con l’obiettivo di esplorare insieme il ruolo della performance, della musica e dei processi partecipativi.
Un'esperienza formativa tra creatività e cittadinanza attiva.
E+scapes è stato concepito come uno spazio formativo intensivo, in cui i partecipanti hanno potuto confrontarsi, apprendere nuove metodologie e sperimentare strumenti concreti per attivare le comunità locali. Il nome del progetto è un gioco tra “scapes” (paesaggi) e “escapes” (fughe, vie di uscita) che ha ispirato il percorso, centrato sulla ricerca di alternative possibili attraverso la creatività e la collaborazione.
Durante la settimana, i/le partecipanti hanno preso parte a una serie di laboratori immersivi che hanno combinato tecniche di educazione non formale, esplorazione sensoriale, movimento, storytelling visivo e suono. Attraverso esercizi pratici, riflessioni di gruppo e momenti di confronto, il gruppo ha esplorato strategie di partecipazione.
Un’esperienza internazionale nel cuore della Murgia.
La scelta di Cassano delle Murge come luogo del training ha offerto ai partecipanti un contesto stimolante, immerso nella natura ma anche ricco di sfide e opportunità. I/le giovani hanno potuto mettere in pratica attività collettive e azioni simboliche, rafforzando il legame tra formazione e ambiente circostante.
Il training è stato facilicato da Emanuele Nargi e dal musicista e ricercatore Paolo Clemente, il quale a propostito di questa esperienza afferma: "E+Scapes si è rivelata per me un'esperienza davvero intensa. Sono molto grato dell'opportunità concessami di aver potuto inserire aspetti relativi al paesaggio sonoro e alla manipolazione dei suoni, all'interno del processo artistico e creativo, nel contesto del teatro site specific.
Inoltre, la collaborazione con Emanuele e Marco, e l'entusiasmo dei partecipanti hanno reso questo progetto un'occasione di crescita e di scambio davvero preziosa".
Il progetto ha avuto anche una forte valenza interculturale: grazie alla presenza di partecipanti da diversi background, si è creato un clima di scambio continuo, in cui ogni esperienza locale ha potuto dialogare con altre visioni europee.
Risultati e prospettive
E+scapes si è concluso con la realizzazione di azioni creative e performance collettive, il training ha lasciato in eredità ai partecipanti un bagaglio di strumenti, ispirazioni e relazioni da portare nei propri contesti di lavoro.
Il progetto ha rappresentato un tassello importante per la strategia educativa di LINK, che da anni promuove percorsi di educazione non formale, cittadinanza attiva e mobilità giovanile internazionale.