cibo gruppoDopo le numerose edizioni di Food Revolution, lo scambio giovanile dedicato all'insegnamento della tradizione della salsa di pomodoro nel sud Italia, Link ha scelto di cambiare, proponendo sempre uno scambio sul tema del CIBO, ma in un'altra "salsa".

È proprio da una discussione in cucina nel corso di uno scambio che è nata l'idea di creare un progetto in cui sarebbero stati gli stessi partecipanti a cucinare e a far assaggiare i sapori e condividere le tradizioni dei loro paesi del bacino del Mediterraneo. È così che è nata l'idea di CIBO: Cooking for Intercultural Bonding.

Il progetto si è svolto dal 10 al 19 settembre ed è stato uno scambio giovanile che ha coinvolto un gruppo di 30 ragazzi provenienti da Malta, Marocco, Tunisia, Cipro e Italia, tutti riuniti a Cassano delle Murge, nella struttura Casa Nazareth. L'idea è nata dal desiderio di creare un'esperienza che combinasse cultura, educazione alimentare e pratiche ecologiche, coinvolgendo i giovani in modo innovativo e stimolante. Cucinare è un momento di condivisione universale, che offre opportunità di apprendimento non formale e favorisce l'integrazione culturale tra partecipanti provenienti da paesi diversi. Oltre a ciò che ogni paese mangia, l'obiettivo era anche quello di condividere il modo in cui si mangia, dalla scelta dei prodotti al modo in cui vengono condivisi e gustati. Il progetto si è quindi concentrato principalmente sulla condivisione delle conoscenze delle tradizioni culinarie mediterranee e sull'insegnamento di pratiche sostenibili come l'agricoltura km0 e la riduzione degli sprechi alimentari attraverso attività di cucina di gruppo.

Gran parte del programma è stata incentrata anche sulla condivisione e la scoperta della cultura Pugliese. Il gruppo ha potuto partecipare a un laboratorio per imparare a fare della pasta fresca e a un altro per scoprire la tradizione dietro “Cialledd”. Entrambi i laboratori sono stati condotti da aiutanti esterni, membri della famiglia dei partecipanti italiani, Nonno Paolo e Mamma Sara. I nostri due ospiti sono stati accolti calorosamente dal gruppo, che è stato molto felice di condividere questo momento con loro e di imparare dai nostri insegnanti altamente qualificati.

La Domenica è stata dedicata al tradizionale pranzo domenicale, tutto preparato dagli stessi partecipanti. Momento che si è concluso con un inusuale workshop di abbiocco. Sono state previste anche una serie di visite, come quella al mercato di Cassano, dove i partecipanti hanno avuto modo di interagire con la comunità locale, ma anche giorni liberi e di svago, dove hanno potuto visitare Matera, Bari o Monopoli.

Tutto ciò ha condotto all'obiettivo conclusivo del progetto, ovvero quello di organizzare un flashmob a Cassano per creare un legame tra la comunità locale e i partecipanti internazionali. Così, mercoledì 17 settembre, i partecipanti hanno trascorso l'intera mattinata a cucinare le proprie ricette, create il giorno prima, mescolando ingredienti, spezie e tecniche di ogni paese per realizzare sei ricette diverse. Oltre a portare i piatti in piazza, i partecipanti hanno distribuito un libro con le loro ricette illustrate e dettagliate.

La serata è stata aperta dall'assessore e dal sindaco di Cassano, grazie ai quali è stato possibile organizzare questo momento di condivisione. Il progetto è finalmente andato molto velocemente e i partecipanti, dopo un triste addio, sono tornati a casa loro portando con sé bei ricordi dei momenti trascorsi insieme.

IMG-20250917-WA0107.jpg IMG-20250919-WA0024.jpgIMG-20250912-WA0034.jpgIMG-20250917-WA0010.jpg

  • ESC  » Volontariato internazionale

    ESC » Volontariato internazionale

    Tutti i progetti di volontariato ESC

  • IN&OUT » Contact Making Seminar

    IN&OUT » Contact Making Seminar

    Bari, 8-14 December 2025

    Scopri di più

  • Progetti educativi  » Una matita in natura

    Progetti educativi » Una matita in natura

    Il nuovo progetto outdoor dell'Agorateca

    Scopri di più

  • Erasmus+  » Scambi giovanili

    Erasmus+ » Scambi giovanili

    Tutti gli scambi giovanili 2025

    Scopri di più

  • Volontariato  »  Vuoi saperne di più?

    Volontariato » Vuoi saperne di più?

    Leggi le FAQ

    Scopri di più