• IN&OUT » Contact Making Seminar

    IN&OUT » Contact Making Seminar

    Bari, 8-14 December 2025

    Scopri di più

  • Mad4Med  » Artistic Residency

    Mad4Med » Artistic Residency

    Young artists for intercultural dialogue

  • ESC  » Volontariato internazionale

    ESC » Volontariato internazionale

    Tutti i progetti di volontariato ESC

  • Erasmus+  » Scambi giovanili

    Erasmus+ » Scambi giovanili

    Tutti gli scambi giovanili 2025

    Scopri di più

  • Volontariato  »  Vuoi saperne di più?

    Volontariato » Vuoi saperne di più?

    Leggi le FAQ

    Scopri di più

  • Progetti educativi  » Una matita in natura

    Progetti educativi » Una matita in natura

    Il nuovo progetto outdoor dell'Agorateca

    Scopri di più

Next Generation EU | Comune di Venezia.Intitolato IL FUTURO DA PRE(te)NDERE PER I GIOVANI, quello di venerdì 29 gennaio si tratta del primo di tre eventi dedicati al piano per la ripresa dell'Europa, NextGenerationEU, organizzato dall'ufficio di collegamento a Milano del Parlamento europeo, in collaborazione con Netweek.

Ogni incontro si occuperà di approfondire un tema legato al piano insieme a deputati europei, stakeholder del settore e ospiti, discutendo nello specifico di: giovani, digitalizzazione e ambiente.

Ai giovani è dedicato lo sguardo sulla ripresa europea e italiana. L'Ue punta infatti a rafforzare la garanzia per i giovani, il futuro dell'istruzione e formazione professionale dell'Unione, rinnovare lo slancio per gli apprendistati, introdurre misure aggiuntive sostenendo l'occupazione giovanile. Questi alcuni esempi di azioni che l'UE può sostenere: sovvenzioni di avviamento e prestiti per giovani imprenditori, sistemi di tutoraggio e incubatori di imprese, bonus per le PMI che assumono apprendisti, formazione in materia di gestione della carriera nell'ambito dell'istruzione formale, investimenti nelle infrastrutture e nelle tecnologie dell'apprendimento digitale.

Per partecipare al primo webinar sarà sufficiente registrarsi a questo link il 29 gennaio e collegarsi alle ore 17.Per ulteriori informazioni: https://www.europarl.europa.eu/italy/it/ufficio-a-milano/il-futuro-da-pre-te-ndere-per-i- giovani