Schermata 2020 04 12 alle 12.33.18Proseguono con grande slancio e uno straordinario interesse di pubblico le iniziative di Agoradio 100 voci per Rodari e, dopo lo scoppio della pandemia, del nuovo format #ambaradan.

L'Agorateca, la Biblioteca di comunità di Altamura, è ormai da diverse settimane chiusa al pubblico. Questo non vuol dire che le nostre attività si sono fermate. Infatti procede con grande slancio e uno straordinario interesse di pubblico l'iniziativa di Agoradio

Le voci cei bambini, ormai non più solo pugliesi, leggono Rodari per un grande omaggio collettivo al grande autore e intellettuale italiano di cui quest'anno ricorre il centenario della nascita. Chiunque può partecipare, basta contattarci inviando una mail a info@agorateca.,it 

Con l'emergenza sanitaria e la quarantena su tutto il territorio nazionale, pur rimanendo a casa, abbiamo avviato una n uova serie di podcast per riflettere, di volta in volta con degli ospiti, sui temi dell'attualità. Tiutti i podcast sono disponibili sul sito di Agoradio o sulla paittaforma Spotify.

Fino ad oggi abbiamo conversato con Giuseppe VulpioFrançois Guyot, Pasquale Dibenedetto, Birgit Atzl, Michele CornacchiaRaúl Fuente, Anna Acquaviva, Associazione Link, Tommaso Cosentino Pescetto, L'ottimismo della volontà, Marco Ranieri, Sara Miante, Raffaele Vitulli, Emanuele Nargi, Paolo Mele.

  • Erasmus+ » Nuovi leader crescono

    Erasmus+ » Nuovi leader crescono

    14 giovani si preparano a diventare leader degli scambi giovanili
  • 2023  » Anno europeo delle competenze

    2023 » Anno europeo delle competenze

    Metti in campo il tuo talento grazie ai programmi europei
  • FreeGo » Volontariato e scambi all'estero

    FreeGo » Volontariato e scambi all'estero

    Scopri tutti i nuovi progetti del 2023!
  • Agor@dio  » Nasce il network Y-ANG

    Agor@dio » Nasce il network Y-ANG

    La nuova programmazione con la voce dei giovani del Sud