TALK MEDWe need to talk, il dialogo nel Mediterraneo si celebra il 28 Novembre. Celebriamo la nostra identità condivisa, il nostro patrimonio comune e il nostro amore per il Mediterraneo.

Anche quest'anno, per commemorare il 30º anniversario del Processo di Barcellona, si celebra il 28 Novembre la Giornata del Mediterraneo. La campagna 2025 ci invita a far avanzare la conversazione — e ad avvicinarla alle persone. Questa campagna parla del potere del dialogo: tra culture, generazioni, comunità e persino con noi stessi.

Nel 2025 abbiamo adottato la nostra strategia per contribuire a questo processo di avvicinamento tra le due sponde del Mediterraneo, attivando progetti per rafforzare il dialogo e la reciproca comprensione. Abbiamo ospitato un volontario dal Marocco, Jamal, e successivamente Rana dall'Egitto e successivamente Rayen dalla Tunisia. Abbiamo ospitato il seminario Mediterranean Unbound Voices a cui hanno partecipato rappresentanti di organizzazioni da diversi paesi del Mediterraneo per costruire con loro nuovi progetti di cooperazione nell'ambito di Erasmus+ e del Corpo Europeo di Solidarietà. Da questo è scaturita una collaborazione con il Marocco da cui sono scaturite una Professional Development Acrtivity e un progetto di volontariato a Tangeri. Settembre ci ha visti impegnati nell'organizzazione dello scambio giovanile Cibo, a cui hanno partecipato giovani provenienti da Tunisia, Marocco, Cipro e Malta. L'anno di concluderà con la residenza artistica Mad4Med con giovani fotografi e videomakers da Italia, Francia, Egitto e Tunisia, che si svolgerà tra Altamura e Gravina in Puglia - candidata a Capitale italiana della Cultura 2028.

L'impegno dell'associazione Link passa anche attraverso la partecipazione ad incontri internazionali finalizzati a creare a refforzare reti di partnerariato tra organizzazioni giovanili, come il seminario Beyond Borders svoltosi a Maggio a Durazzo (Albania), la Partnership Building Activity con i paesi dei Balcani Occidentali realizzata a Bar (Montenegro) ad Ottobre e il semiario organizzato a Catania dall'Agenzia Italiana per la Gioventù a Novembre dal titolo Euromediterranean Meeting on Youth.

Nel frattempo seguiamo con attenzione gli sviluppi di Matera Capitale Mediterrnea della cultura e del dialogo 2026, titolo condiviso con la città marocchina di Tetouan e stiamo sviluppando collaborazioni con Alexandria d'Egitto, capitale del Mediterraneo nel 2025.

Un primo bilancio della stragegia MedEu ci porta ad esprimere grande soddisfazione per quanto realizzato finora e ci spinge a continuare in questa direzione anche nel 2026, per creare altre occasioni per costruire il dialogo tra le culture a favore dei giovani e delle comunità locali.

Nella foto il gruppo euromediterraneo del meeting di Catania, in vista all'anfiteatro romano.

 

WhatsApp Image 2025 11 19 at 16.31.09

 

  • ESC  » Volontariato internazionale

    ESC » Volontariato internazionale

    Tutti i progetti di volontariato ESC

  • IN&OUT » Contact Making Seminar

    IN&OUT » Contact Making Seminar

    Bari, 8-14 December 2025

    Scopri di più

  • Progetti educativi  » Una matita in natura

    Progetti educativi » Una matita in natura

    Il nuovo progetto outdoor dell'Agorateca

    Scopri di più

  • Volontariato  »  Vuoi saperne di più?

    Volontariato » Vuoi saperne di più?

    Leggi le FAQ

    Scopri di più

  • Mad4Med  » Artistic Residency

    Mad4Med » Artistic Residency

    Young artists for intercultural dialogue