After several days of preparation, the final event of the European project Health Common Good, in collaboration with the Link Club, arrived.
Since our topic was mental health, we wanted to create a meaningful and fun experience in an environment where it was easy to talk about this topic, which is sometimes a bit difficult to deal with.
After a short presentation with the young people who came, they were divided into three groups that were rotating until they passed through all the tables. In the first place we had a huge mural with unfinished drawings, which the kids had to complete and color as they wanted, with flowers, faces, different objects, etc.
The second activity was a very funny game, stairs and snakes, where by throwing a dice, the participants had to reach the goal, but be careful not to fall into a snake, embodied in unhealthy habits. They had to try to climb the stairs, which were healthy habits, and sometimes, if they reached a square with a star, answer questions about our topic.
Finally the last activity was a debate, where faced with a statement related to mental health, six boys and girls had to divide themselves for or against and debate, and those watching from the audience decided at the end whether they were convinced or not.
In addition to this, there was an exhibition of photos of the project. On one side you could see the work of the different parts of this project. On the other, photographs of the participants of the activities, in which you could see their name, their age and a piece of advice given by the older ones to the younger ones and the younger ones to the older ones.
This exhibition is still in the Agorateca, so if you have not seen it, you are in time, it is worth it.
As a final activity, to close the day, we took colorful balloons in which we put a positive message that we wanted to give to another person, and after inflating them, balloons in the air! We released them and mixed them up playing for a while like children and then we took one of them at random, taking a nice message home to end the day and our project.
I volontari svolgono un progetto di volontariato grazie al finanziamento del Corpo Europeo di Solidarietà, assegnato all'associazione Link dall'Agenzia Italiana per la Gioventù.
TRADUZIONE IN ITALIANO
Dopo diversi giorni di preparazione, è arrivato l'evento finale del progetto europeo Health Common Good, in collaborazione con il Link Club. Poiché il nostro tema era la salute mentale, volevamo creare un'esperienza significativa e divertente in un ambiente in cui fosse facile parlare di questo argomento, che a volte è un po' difficile da affrontare.
Dopo una breve presentazione con i giovani che sono venuti, sono stati divisi in tre gruppi che ruotavano fino a passare attraverso tutti i tavoli. Nel primo posto c'era un enorme murale con disegni incompiuti, che i ragazzi dovevano completare e colorare come volevano, con fiori, volti, oggetti diversi, ecc.
La seconda attività è stata un gioco molto divertente, scale e serpenti, in cui, lanciando un dado, i partecipanti dovevano raggiungere la meta, ma facendo attenzione a non cadere in un serpente, che incarnava abitudini malsane. Dovevano cercare di salire le scale, che rappresentavano le abitudini sane, e a volte, se raggiungevano un quadrato con una stella, rispondere a domande sul nostro tema.
Infine, l'ultima attività è stata un dibattito, in cui di fronte a un'affermazione relativa alla salute mentale, sei ragazzi e ragazze hanno dovuto dividersi tra favorevoli o contrari e il dibattito, e coloro che guardavano dal pubblico hanno deciso alla fine se erano convinti o meno.
Inoltre, è stata allestita una mostra di foto del progetto. Da un lato si poteva vedere il lavoro delle diverse parti del progetto. Dall'altro, le fotografie dei partecipanti alle attività, in cui si potevano vedere il loro nome, la loro età e un consiglio dato dai più grandi ai più piccoli e dai più piccoli ai più grandi.
Questa mostra è ancora in Agorateca, quindi se non l'avete vista siete in tempo, ne vale la pena.
Come attività finale, per chiudere la giornata, abbiamo preso dei palloncini colorati in cui abbiamo messo un messaggio positivo che volevamo dare a un'altra persona, e dopo averli gonfiati, i palloncini in aria! Li abbiamo liberati e mescolati giocando per un po' come i bambini e poi ne abbiamo preso uno a caso, portando a casa un bel messaggio per concludere la giornata e il nostro progetto.
I volontari svolgono un progetto di volontariato grazie al finanziamento del Corpo Europeo di Solidarietà, assegnato all'associazione Link dall'Agenzia Italiana per la Gioventù.